




Realizziamo cappotti termici con soluzioni innovative sia interne che esterne.
Il sistema a “cappotto termico” è un sistema di rivestimento utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni e ha lo scopo di migliorare il comfort abitativo degli ambienti. Con un isolamento termico continuo attorno all’ edificio si proteggono anche quei punti dell’involucro in cui la densità di flusso termico è maggiore e che sono i veicoli principali della dispersione del calore. Ne consegue un miglior controllo delle temperature interne, la riduzione dei consumi energetici dovuti al riscaldamento e al raffrescamento dell’edificio. Si eviterà la formazione di condensa di vapore acqueo, di macchie e di muffe. Nel sistema a Cappotto termico esterno possono essere utilizzate diverse tipologie di pannelli isolanti, ognuna delle quali offre prestazioni diverse.
Perché isolare le pareti ?
Nella maggior parte degli edifici le strutture verticali opache che li delimitano sono, quantitativamente, le maggiori responsabili degli scambi termici tra l'ambiente interno e l'esterno.
Si stima infatti che nelle ristrutturazioni il solo isolamento termico delle pareti perimetrali permetta di ottenere risparmi energetici del 20-25% nel caso di edifici unifamiliari e del 30 - 35% nei condomini.
Negli edifici passivi e in quelli con consumi energetici molto bassi (Nearly Zero Energy Buildings) le pareti opache perimetrali sono caratterizzate da valori di trasmittanza termica molto bassi, compresi tra 0,10 e 0,20 W/mK2.
Questi valori possono essere ottenuti con diverse modalità costruttive e posizionando lo strato isolante:
- all'interno dell'intercapedine
- sul lato interno delle pareti
- sul lato esterno delle pareti
I vantaggi dell'isolamento esterno
L’isolamento dall’ esterno presenta vantaggi sia prestazionali che applicativi ed economici:
- l’applicazione di uno strato continuo di isolante permette di eliminare i ponti termici
- l’isolante protegge le strutture dagli sbalzi termici garantendone una maggiore durata
- la massa delle strutture, concentrata all’ interno, consente di sfruttare la loro inerzia termica: le pareti si raffreddano e si riscaldano più lentamente
- realizzare edifici a muratura singola con isolamento esterno è economicamente vantaggioso rispetto alle soluzioni con doppia muratura
- l’intervento non prevede la riduzione delle superfici interne delle abitazioni
- può essere realizzato senza compromettere l’agibilità degli edifici e con minimi disagi per gli abitanti
- si migliorano le prestazioni di isolamento acustico
- si ottiene una importante riqualificazione degli immobili, sia energetica e sia estetica, e l’intervento può essere fatto coincidere con le opere di manutenzione delle facciata